Progetti
- innalzare le competenze linguistiche, matematico-logico-scientifiche degli alunni;
- ridurre il disagio scolastico e promuovere il benessere sociale attraverso percorsi finalizzati alla valorizzazione delle diversità;
- promuovere la pratica musicale e sviluppare tutte le potenzialità espressive;
- rispondere alle esigenze del territorio in cui sono ubicate le scuole dell’Istituto e alle aspettative delle famiglie perseguendo un modello d’interazione dialettica fra scuola e territorio;
- educare all’interiorizzazione e al rispetto delle regole come strumenti indispensabili per una civile convivenza.
- Indurre nei bambini la curiosità nei confronti della lingua scritta ma anche dei meccanismi che regolano la lingua orale attraverso un atteggiamento di riflessione nei confronti del linguaggio e del suo utilizzo;
- approfondire le conoscenze spaziali e topologiche, le abilità logiche, quantitative e numeriche fino alla conquista di competenze logico-matematiche.
- Introdurre i bambini all’apprendimento di una lingua straniera in forma divertente e ludica.
- Promuovere la massima e reale integrazione di tutti i bambini attraverso una ricerca-azione continua;
- realizzare un progetto come coronamento di un percorso di lavoro;
- favorire la crescita individuale attraverso esperienze di costruzioni manuali collettive.
- Sollecitare lo sviluppo di creatività, espressività e fantasia;
- favorire lo sviluppo delle capacità comunicative e di apprendimento attivo.
- Garantire il successo formativo per tutti gli alunni favorendone l’acquisizione delle competenze chiave (italiano/matematica) e migliorandone i risultati ottenuti nelle prove standardizzate nazionali.
- Promuovere ulteriormente l’inclusione scolastica attraverso una didattica innovativa con l’utilizzo degli strumenti informatici e digitali, favorendo un cooperative learning per l’acquisizione di competenze specifiche nell’utilizzo di software dedicati.
- Imparare ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali, variando opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, riconoscendo ed utilizzando termini specialistici in base ai campi di discorso;
- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti;
- utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta.
- Fornire ai partecipanti una utile occasione di recupero e/o approfondimento delle competenze disciplinari della lingua italiana (innalzare il tasso di successo scolastico);
- promuovere la massima integrazione di tutti i soggetti interessati rafforzandone l’autostima e arricchendo la fiducia di ciascuno nelle proprie potenzialità.
- Potenziare e consolidare le abilità di base della lingua inglese attraverso le attività ludiche.
- Potenziamento dell’ambito logico-matematico
- Far riflettere i ragazzi su tematiche per loro interessanti e che sono fondamentali per renderli cittadini consapevoli.
- Combattere la dispersione scolastica;
- offrire occasione di attività capace di promuovere l’inclusione, il dialogo e la convivenza e la sana competizione;
- favorire l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità;
- sviluppare e consolidare le capacità logico - operative;
- correlare le proprie conoscenze elaborando deduzioni e ipotesi;
- abituare gli alunni ai diversi linguaggi e tecniche multimediali.
- Contribuire alla formazione di cittadini informati, responsabili e capaci di pensiero critico e propositivo; lettori attenti della realtà scolastica e territoriale circostante in continuo dialogo con il territorio, capaci di orientarsi nella complessità del presente e nella comprensione di alcuni problemi fondamentali del mondo contemporaneo;
- promuovere l’uso di conoscenze e abilità utili a padroneggiare in modo corretto diversi tipi di linguaggio mediale in modo creativo e collaborativo, con particolare attenzione alle tecnologie informatiche e alle nuove possibilità offerte dal web;
- Dare voce alle esigenze dei ragazzi e al loro pensiero, ascoltandone le attese.
- Stimolare l’apprendimento di una lingua comunitaria, accrescendo l’interesse e la curiosità per la comunicazione interculturale;
- potenziare le competenze linguistiche orali di comprensione e produzione;
- sviluppare interesse per la cultura del paese del quale si studia la lingua;
- motivare all’apprendimento della lingua;
- conseguire la certificazione come ampliamento dell’offerta formativa.
- Confrontare gli esiti degli ex alunni di scuola primaria attualmente iscritti nella scuola secondaria di primo grado dell’Istituto ponendo in relazione i voti conseguiti al termine della classe quinta della scuola primaria e quelli del primo e secondo quadrimestre della scuola secondaria di primo grado;
- modulare il confronto tra metodologie e linguaggi dei due ordini di scuola internamente all’Istituto attraverso l’istituzione dei dipartimenti.
- Offrire un servizio alle famiglie che per esigenze di lavoro necessitano dell’ingresso anticipato dei figli a scuola;
- trasformare il momento dell’accoglienza anticipata in momento di stimolo delle potenzialità creative degli alunni attraverso attività grafico-pittoriche, manuali e musicali.
- Maturare la capacità di prendere decisioni per effettuare in modo autonomo scelte che condizioneranno il proprio futuro;
- prevenire le possibili cause dell’insuccesso scolastico e/o dell’abbandono;
- acquisire una piena conoscenza di sé in termini di competenze, attitudini, potenzialità, interessi;
- acquisire informazioni sul sistema scolastico e sull’offerta formativa di ciascuna tipologia di scuola;
- valutare possibilità/ criticità caratteristiche delle diverse professioni;
- conoscere l’offerta formativa del proprio territorio.
- Prevenire il disagio socio-educativo e relazionale dei minori secondo i principi contenuti nella legge quadro di riforma dei servizi sociali 328/2000 e della L.R sulla dignità sociale 11/2007 e relativo Regolamento d'attuazione;
- promuovere e sostenere percorsi di crescita e di partecipazione finalizzati al miglioramento delle capacità genitoriali e migliorare le capacità di ascolto tra minori e genitori;
- offrire ai giovani volontari impegnati l'opportunità di un'esperienza formativa che, fin da subito, è intesa come momento di educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà sociale e al volontariato;
- prevenire il disagio socio-educativo e relazionale dei minori secondo i principi contenuti nella legge quadro di riforma dei servizi sociali 328/2000 e della L.R sulla dignità sociale 11/2007 e relativo Regolamento d'attuazione;
- promuovere e sostenere percorsi di crescita e di partecipazione finalizzati al miglioramento delle capacità genitoriali e migliorare le capacità di ascolto tra minori e genitori;
- offrire ai giovani volontari impegnati l'opportunità di un'esperienza formativa che, fin da subito, è intesa come momento di educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà sociale e al volontariato.
- Sviluppare le capacità attentive e di concentrazione, sperimentare nuove possibilità comunicative e relazionali nella globalità dei linguaggi;
- avvicinare alla lirica.
- Condividere un percorso di crescita formativa e sperimentare un percorso di formazione artistica che accresca l’interesse e la partecipazione alla vita scolastica.
- Favorire il recupero delle proprie radici culturali e delle tradizioni del territorio;
- favorire un processo di continuità orizzontale con le componenti educative e culturali del territorio;
- favorire un processo di continuità verticale tra i diversi ordini di scuola.
- Aiutare il pieno sviluppo della persona;
- fare un sano uso della voce;
- regolarizzare la respirazione senza fatica;
- educare all’ascolto di sé e degli altri;
- collegare canti, musiche e suoni alla gestualità;
- cantare individualmente o in gruppo semplici melodie rispettando ritmo e intonazione;
- produrre suoni e ritmi con il corpo;
- conoscere il sistema di notazione musicale, scrittura e lettura delle note sul pentagramma;
- conoscere il valore delle figure musicali;
- avvio alla pratica del solfeggio;
- avvio alla pratica di uno strumento (tastiera);
- stimolare la fantasia e la cooperazione;
- favorire i rapporti interpersonali;
- sviluppare la socializzazione;
- favorire la creatività.
- Favorire, attraverso l’arte del musical, un processo di formazione artistica ma, soprattutto, di sviluppo del pensiero critico.
- Migliorare l’autostima degli alunni e parallelamente sviluppare le loro capacità comunicative;
- abituare gli allievi a prendere la parola, ad ascoltarsi e ad ascoltare gli altri, a metariflettere sul rapporto che sentono di avere con il sapere scolastico e con altre forme di sapere, sui personali modi di ricordare, capire, imparare: collegando il pensiero alle emozioni, il vissuto scolastico a quello soggettivo;
- costruire insieme una modalità comunicativa circolare per imparare ad affrontare le questioni emergenti della classe, la gestione dei conflitti, l'integrazione delle differenze soggettive, scoprendo nel gruppo un'occasione di rispecchiamento e di intercambiabilità della leadership.
- Favorire la socializzazione tra gli studenti delle diverse classi;
- favorire l’apprendimento di abilità e conoscenze con una modalità stimolante;
- promuovere un atteggiamento positivo d’appartenenza in gruppi di alunni che lavorano insieme in cui ognuno potrà esprimere la propria opinione e proporre suggerimenti;
- prevenire gli atti vandalici e suscitare sentimenti di rispetto verso le opere d’arte.
- Affrontare in autonomia e responsabilità le situazioni tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni;
- essere consapevole delle proprie potenzialità e dei propri limiti;
- impegnarsi per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri;
- avere cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita;
- assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile;
- avere attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro etc.;
- assumersi le proprie responsabilità e chiedere aiuto nei momenti di difficoltà fornendo aiuto a chi lo chiede;
- essere disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.