Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

INDICAZIONI SULLE QUARANTENE E MODALITÀ DEI RIENTRI DEGLI STUDENTI POSITIVI O CONTATTI STRETTI EXTRASCOLASTICI

 

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Istituto Comprensivo Statale
76° “F. Mastriani” Via Gorizia 1/A 80143 NAPOLI

Tel. 081 7500070 Fax 081 7500034

 

Ai docenti, agli studenti, alle famiglie, al personale ATA

 

Misure di quarantena e modalità dei rientri degli studenti positivi o contatti stretti extrascolastici - Aggiornamento al 1/04/2022

 

Isolamento, quarantena e DDI cosa è cambiato dal 1° aprile

 

Il decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 ha disposto all’art. 9 “nuova modalità di gestione dei casi di positività all’infezione da Sars-CoV2 nel sistema educativo, scolastico e formativo” a decorrere dal 1° aprile e fino al termine dell’anno scolastico.

Si riportano le nuove norme relative alle misure di quarantena e modalità dei rientri degli studenti positivi o contatti stretti extrascolastici.

Tutta la succitata normativa è riportata in allegato.

 

Studenti e docenti positivi al Covid-19

Resta invariato l'isolamento per chi è positivo: 7 giorni a casa per i vaccinati, 10 per gli altri e tampone finale negativo per poter uscire.

La nuova circolare ministeriale non modifica le regole dell'isolamento.

Per tutti coloro che hanno completato il ciclo vaccinale primario di due dosi da più di 120 giorni e non hanno ancora ricevuto la terza dose di richiamo, così come per coloro che non hanno né iniziato né completato il ciclo di vaccinazione primario, resta invariato quanto stabilito dalle precedenti circolari:

  • gli asintomatici risultati positivi ad un test sono tenuti ad un isolamento di 10 giorni (che partono dalla data del prelievo del tampone) seguito dall’esecuzione di un tampone molecolare o antigenico, che deve risultare negativo per permettere il rientro in comunità;
  • i casi sintomatici positivi sono tenuti a un isolamento di 10 giorni a partire dalla data di comparsa dei sintomi. L’isolamento può concludersi se il tampone -antigenico o molecolare- dà esito negativo. Il tampone può essere eseguito al termine di questi 10 giorni solo se il caso è asintomatico da almeno tre giorni.

Un isolamento di 10 giorni con test antigenico o molecolare negativo alla fine del periodo spetta anche a tutti coloro che sono guariti dal Covid da più di 120 giorni. 

Se invece si è già vaccinati con la terza dose (booster), o si è completato il ciclo vaccinale primario di due dosi da meno di 120 giorni, allora l’isolamento dura solo 7 giorni (che partono dalla data del prelievo del tampone), ma si può terminare l’isolamento solo se si è asintomatici da almeno 3 giorni. Anche in questo caso, per uscire dall’isolamento è necessario un tampone (molecolare o antigenico) negativo.  L’isolamento vale ovviamente anche per i casi che sono sempre stati asintomatici, che potranno uscire dall’isolamento dopo 7 giorni avendo un tampone negativo al termine di questo periodo.

Un isolamento di 7 giorni con test antigenico o molecolare negativo alla fine del periodo spetta anche a tutti coloro che sono guariti dal Covid da meno di 120 giorni.

In tutti i casi, lo ribadiamo, il tampone di fine isolamento può essere fatto alla fine del periodo previsto solo se i sintomi sono scomparsi da almeno tre giorni. Se il tampone di fine isolamento risulta ancora positivo, il Ministero indica di eseguire un nuovo test a distanza di ulteriori sette giorni. Se il caso continua a risultare positivo, l’isolamento può essere interrotto al 21° giorno sempre che il soggetto risulti asintomatico da almeno 7 giorni. Non vanno però considerate le alterazioni di gusto e olfatto, in quanto possono avere una persistenza prolungata nel tempo.

Didattica digitale integrata

Gli allievi in isolamento per infezione da Covid, per le scuole primarie e secondarie possono seguire l'attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata su richiesta delle famiglie, richiesta accompagnata da certificazione medica attestante che le condizioni di salute siano di piena compatibilità con tale modalità di didattica. La riammissione in classe dell’allevo è subordinata alla sola dimostrazione di aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati abilitati.

Studenti contatti stretti extrascolastici (FAMILIARI)

Niente più obbligo di quarantena per i contatti stretti di un positivo, anche se conviventi. Ora è prevista solo l'autosorveglianza di 10 giorni con mascherine Ffp2 al chiuso o in luoghi affollati.

Attenzione però, l'abolizione riguarda esclusivamente la "quarantena", ovvero della misura che si applica solo agli asintomatici che sono venuti in contatto con un positivo. Qualora compaiano sintomi durante il periodo di auto-sorveglianza è necessario effettuare subito un tampone (antigenico o molecolare) per capire se si è positivi o meno. Se i sintomi dovessero persistere, il tampone andrà ripetuto un’altra volta al quinto giorno dall’ultimo contatto stretto.

N. B. Al rientro, lo studente dovrà dimostrare il proprio stato vaccinale al docente coordinatore di classe. 

In nessun caso i documenti mostrati per il controllo, recanti dati sensibili, potranno essere acquisiti, raccolti, né in alcun modo conservati

Napoli, 04 aprile 2022

Il Dirigente Scolastico 

prof.ssa Annamaria Franzoni 

Firma autografa omessa ai sensi

dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993